HOME       BLOG    VIDEO    EVENTI    GLI INVISIBILI    MUSICA    LIBRI    POLITICA LOCALE    POST PIU' COMMENTATI

giovedì 10 settembre 2009

Crepa barone, tutto va bene - meritocrazia e nuove gerarchie


È di questi giorni la notizia, strombazzata da un quotidiano umbro: “scovati i primi universitari evasori”. L’ateneo di Perugia ha infatti iniziato i controlli sui redditi dichiarati dagli studenti per il calcolo delle tasse e della relativa fascia che modula il prezzo della formazione. Oltre a polizia e carabinieri, dunque, nella loro crociata giustizialista i Caselli hanno a disposizione anche la guardia di finanza, per scovare gli evasori, far loro pagare i debiti e per “condurli davanti ad un giudice con l’accusa di falso”. È la “caccia ai furbetti dell’università”, sentenzia soddisfatto l’organo di informazione locale. Il rettore perugino giustifica i controlli a tappeto con l’esigenza di “recuperare un’evasione che i tecnici stimano in 4-6 milioni di euro di mancato gettito nelle casse dell’ateneo”. Ecco il punto. Da tempo ormai tra le lobby baronali, dilaniate da uno scontro interno per la sopravvivenza, regna l’unica parola d’ordine del si salvi chi può. Dopo il colpo semi-mortale inferto dalla legge 133, a luglio il governo ha annunciato – sulla base di una proposta elaborata dall’agenzia di valutazione – la differenziazione dei finanziamenti agli atenei, che è più corretto chiamare differenziazione dei tagli e delle possibilità di tirare a campare. Confermato lo storico e bipartisan disinvestimento statale sulla formazione, devono quindi racimolare fondi dove riescono: dal momento che gli imprenditori italiani hanno sempre preferito un ruolo parassitario, non resta che una soluzione. Nel libro cult del liberal-giustizialismo L’università truccata Perotti l’aveva già individuata con chiarezza: la crisi dell’università la paghino gli studenti e i precari attraverso l’aumento delle tasse e la riduzione dei costi della forza lavoro. E per chi non ce la fa a pagare subito, bisogna importare quel sistema del debito (qui chiamato prestito d’onore, per rispetto alle tradizioni locali) il cui crollo costituisce il cuore della crisi economica globale. Le accuse ai corrotti mostrano qui il loro vero volto: in tempi di crisi bisogna sacrificare qualcuno per salvare un sistema che produce esso stesso corruzione. E il linguaggio della meritocrazia si presenta finalmente, senza più fronzoli, come la veste retorica che occulta la materialità del declassamento e della precarietà. Così funziona oggi l’economia politica dei saperi.

Ma meritocrazia e accuse ai corrotti, come sempre succede, sono armi che presto si ritorcono contro chi le usa. Perciò i rettori, che si sono distinti per eccezionale pusillinamità di fronte ai tagli di Gelmini-Tremonti, sono ora costretti – per sopravvivere nella distribuzione “meritocratica” governativa – ad arraffare soldi disperatamente, anche a costo di mobilitare la guardia di finanza. Chi si illudesse, però, che il ministero dell’istruzione berlusconiano abbia ingaggiato una lotta contro i baroni, si sbaglia di grosso. Come l’ennesima alchimia riformatrice dei concorsi dimostra, si cambia tutto per non cambiare nulla: la decisione, ovvero l’imposizione dei criteri della misura e l’ultima parola sulla valutazione, spettano sempre alle lobby accademiche. Semplicemente, si stabilisce una nuova gerarchia al loro interno. È questa la decantata differenziazione, al centro del dibattito sui mutamenti dell’università italiana degli ultimi dieci anni, sponsorizzata dal Corriere della Sera e prefigurata dalla nascita dell’Aquis. Il problema non è distruggere il baronato, ma salvare dal fallimento i baroni più “meritevoli”.

In questo quadro, a nessuno studente e precario può certo venire la tentazione di versare una lacrima sullo smantellamento dell’università pubblica, nel suo terribile cocktail di potere feudale e tendenza aziendalista, né di muovere un dito per salvarne i signorotti in disgrazia. Ben altro è il problema dell’Onda: nell’aggravarsi della crisi, si pone immediatamente la questione della generalizzazione del conflitto attorno a welfare, disoccupazione e salari. Si pone, in altri termini, il problema di un programma per l’autunno. “Noi la crisi non la paghiamo” è certamente il suo titolo. Proviamo ad abbozzarne i contenuti:

Nuovo welfare, con garanzia di reddito e servizi sganciati dall’obbligo al lavoro e alla formazione e dalla cittadinanza;
Immediato risarcimento monetario da parte delle imprese e delle amministrazioni pubbliche per licenziamenti, dismissione di impianti e disoccupazione, per l’operaio della fabbrica che chiude, l’insegnante senza posto o il ricercatore senza borsa di studio, corrispondente al costo della vita e per almeno due anni;
Accesso illimitato al credito e diritto per studenti e precari alla bancarotta, ovvero al non ripianamento del debito;
Moratoria sulle tasse e abolizione dei criteri meritocratici;
Trasformazione del patrimonio immobiliare dell’università in case e spazi gestiti direttamente da studenti e precari;
Libero accesso alla cultura (libri, cinema, teatri) e agevolazioni per le istituzioni artistiche e culturali che garantiscono gratuità dei propri servizi e livelli salariali adeguati per chi vi lavora;
Pagamento di stage e tirocini da parte di imprese e università;
Trasformazione dei consigli didattici in consigli per l’applicazione dell’autoriforma, composti da studenti, precari e docenti che partecipano all’autoformazione, riconosciuti istituzionalmente all’interno dei dipartimenti, finanziati e con potere decisionale;
Elaborazione dei criteri di autovalutazione da parte di studenti, precari e docenti all’interno dei percorsi di autoformazione;
Accesso a fondi in modo indipendente per studenti e precari, senza il vincolo dell’approvazione baronale;
Libero accesso ai fondi per la mobilità internazionale, che coprano interamente costi e bisogni, e per la convocazione del Bologna Process dell’autoriforma, ovvero della costruzione di uno spazio europeo dell’istruzione superiore autogestito da studenti e precari;
Costruzione nell’università e nelle scuole di consigli metropolitani, ossia laboratori permanenti composti da studenti, insegnanti, precari, operai e migranti, aperti alle realtà sindacali disponibili a mettersi al servizio dei processi di autorganizzazione del lavoro/sapere vivo.

Questo abbozzo, da discutere dentro i processi di conflitto, è innanzitutto l’indicazione di un’urgenza politica: come rovesciare la difesa del pubblico, complice del privato e ancella della crisi, e trasformarla in costruzione di nuove istituzioni comuni. In decisione collettiva sulla ricchezza collettivamente prodotta. Dunque all’attacco, et puis... on voit.

di Gigi Roggero
da Carta 04.09.09
trovato su Uniriot

Nessun commento:

Posta un commento