
Gli ex lavorataori delle coop della NTC
Sfruttati dalla Nardò Technical Center
Nel Lontano 1999 , la Prototipo , in previsione di un’imponente aumento delle commesse lavorative, decise di ampliare la sua forza lavoro tramite l’inserimento di una società cooperativa che doveva fornire il servizio di collaudo ( tramite l’impiego di autisti generici patente B ) sulle vetture prototipali assegnate dai clienti alla Prototipo stessa .
Nel mese di Marzo del ’99 si insediava la prima coop all’interno della prototipo .
Nessun riferimento si faceva ( già da allora ) al contratto collettivo di categoria , ma solo un contratto a chiamata in base alle commesse assegnate dall’azienda appaltante .
Il primo anno vennero assunte una ventina di unità ( in quanto la richiesta era assai esigua ) .
Nei primi mesi del 2000 ci fù la svolta !!!
La prima coop ( la GIS ) lascio il posto alla TEAM ScRL , e nel mese di maggio del 2000 vi fu in’imponente impennata di commesse , moltissime delle quali venivano da mamma Fiat ( ex proprietaria dell’impianto ) : tutta la nuova serie alfa romeo ( 147 – 156 – 166 ecc ) , punto , bravo , brava ,lancia Y ecc ecc .
Tra Febbraio e Luglio del 2000 vennero assunti circa 300-350 lavoratori ( molti dei quali fatti entrare in servizio alla bene meglio ) , chiamati il giorno prima e buttati in pista il giorno dopo , senza nemmeno accertarsi che vedessero ne tanto meno accertarsi della effettiva qualità professionale .
Nel mese di settembre la festa finì !!!
Ci fu un calo drastico delle commesse e moltissimi furono lasciati a casa e si torno alle poche unità iniziali .
Sempre nel mese di settembre , l’ azienda decise di inserire un’altra cooperativa , il perché non si è mai capito ( o facciamo finta di non capirlo ), anche se le commesse andavano calando .
La new entri era la “ coop Service “ di Torino , che richiamò alcuni degli ex lavoratori lasciati a casa dalla TEAM ed altri totalmente esterni all’ ambiente .
Tuttavia la storia della Coop Service ebbe breve durata : la gestione della coop ebbe dei seri contrasti con l’amministrazione della Prototipo , a causa di forti imposizioni gestionali inconcepibili dall’amministratore della coop .
La Coop Service chiuse i battenti nel Giugno 2001 lasciando il passo ad una nuova società che assorbi il 90% del personale ( alcuni lavoratori entrarono in contrasto con la Prototipo e non vennero più richiamati ) .
Entrò in servizio la “ Laborful “ scrl .
Intanto , continuò la totale INAPPLICAZIONE di qualsiasi contratto di categoria e si girava per poco più di 4 euro per ora , senza nessuna altra retribuzione aggiunta :nessuno straordinario , nessuna retribuzione festiva ne notturna , ne ferie ne tredicesime NIENTE !!
Solo 4 euro e rotti per ora !!
Sia si a andasse a 100 sia al 240 KM/h , per qualsiasi percorso e per qualsiasi trasferta !!!
Come i contadini che lavoravano nei latifondi dei primi del ‘900 : una specie di cottimo orario , quante ore riuscivi a fare moltiplicate per 4 euro !!
Tutto sotto la supervisione della Prototipo che si sceglieva il personale da impiegare e le prove da assegnare ( regola non prevista per il lavoro conto terzi ) e spesso se non lavoravi era classico il sentirsi dire : LA PROTOTIPO vuole tizio e caio … mi dispiace !!
E se un mese non c’era lavoro ?? E se avevi una protesta da fare ?? E se puntualizzavi un diritto ??
Non venivi chiamato più ….venivi lasciato a casa …… game over !!
Intanto anche la TEAM chiuse battenti e lascio il posto alla Sasinae Multiservice ( poi diventata GIS e poi nuovamente Sasinae ) e successivamente quest’ultima di divise in due tronconi :la “ Sasinae “ e la “ Hall Service “ ( sempre della stessa gestione ) .
Continua , intanto , il via vai di “ Pupazzi Mangia chilometri “ ( come venivamo chiamati dai dirigenti della gestione prove tecniche della Prototipo (nel frattempo diventata NARDO TECHINICAL CENTER) , tolti gli elementi storici ( circa una trentina ) si alternarono una marea di lavoratori e nasce anche un nuovo settore in cui vengono impiegati : I Servizi Vari !!
Elettricisti , idraulici , frabbri , falegnami , vennero reclutati tra le fila degli autisti e reimpiegati nella manutenzione degli impianti sempre e comunque per le solite 4 euro orarie !!
Intanto la Nardò Techinical Center ottiene dalla regione puglia un contratto di programma per lo SVILUPPO dell’impianto : 23 milioni di euro ( di cui 10 a fondo perduto ) per la realizzazione della nuova pista handling e la sistemazione di altre aree dell’azienda .
Erano previste anche l’assunzione di 50 unità lavorative(www.cgilpuglia.it/Agenda/Weeks/2007/42/nPUe.pdf )
Cosi comincia la costruzione della pista e l’assunzione ( con vari contratti a termine ed a progetto ) delle nuove unita per l’azienda : NESSUNO dei lavoratori delle coop ( che pur operavano all’interno dell’azienda da tanti anni con contratti barzelletta ) , viene incluso nel programma d’assunzione .
Moltissimi i parenti ed i figli dei dipendenti diretti , gente che non aveva mai messo piede nello stabilimento ma che a loro avviso avevano più diritto di chi aveva rischiato la vita per anni ,sempre deriso da tutti e guadagnando pochi spiccioli
La pista viene ultimata ed una marea di nuovi precari viene assunta dalle coop per la sistemazione delle dotazioni di sicurezza : gomme di protezione , messa in opera di varie componenti estetiche e non ecc ecc .
Una marea di lavoratori , male armati e male equipaggiati che foravano con i trapani le gomme per unirle in blocchi, ma a nessuno viene detto che il fumo prodotto dalla foratura è altamente tossico e solo in seguito verranno dotati di mascherine di protezione ( giusto per scrupolo di coscienza ).
Tutti verranno mandati via ( come usanza della NTC ) a lavori conclusi .
Nel giugno 2008 la pista viene ultimata vengono fatti i corsi di guida per l’uso degli impianti :
14 dei lavoratori delle coop vengono scelti ( col solito criteri ovviamente … ) per effettuarli .
Sei di loro verranno abilitati all’uso del nuovo impianto , che se pur assai bello è anche assai pericoloso ed impegnativo , difatti è previsto un aumento a chi lavora nella nuova pista : 2 euro !!!!!
Ma la questione più importate è : perché l’ azienda ha pagato dei corsi di formazione a dipersonale esterno ???
E soprattutto , sono stai pagati con soldi aziendali o inclusi nel contratto di programma ??( se così fosse , legalmente non POTREBBE essere possibile )
Nel giugno 2008 la Nardo Techinical Center ( anche se il numero esiguo di commesse non lo richiede sicuramente ) , decide di introdurre una nuova coop la “ Italian Job “ scrl che aveva il benestare della nuova amministrazione della NTC ed in particolare del nuovo amministratore delegato .
Visto la nuova entrata , la Laborfull chiude e la nuova coop assorbe “quasi” tutto il personale( verranno assunti tutti per non creare disordini , ma metà verrà mandato a spasso a fine anno per motivazioni non troppo chiare ( vertenze sindacali in corso ) .
Nel giugno 2009 a fronte della tristemente famosa crisi economica , anche la NTC decide di usufruire degli ammortizzatori sociali , questo scatena l’odio represso dei suoi dipendenti verso il personale delle coop , che temendo di essere mandati in GIG a vantaggio delle molto meno costose cooperative , impongono all’azienda di mandarle via e quindi , sempre su disposizione dei dipendenti e dei loro organi sindacali , che vengono definitivamente allontanate alla fine di giugno 2009 ( e non saranno poche le offese subite ) …….!!!!!!!!!
DIECI ANNI DI SACRIFICI 1999 – 2009 , DI SFRUTTAMENTO , DI SOTTOPAGAMENTO , DI VESSAZIONI , MOBING e chi più ne ha più ne metta , per avere solo UN CALCIO IN CULO
Molti dei lavoratori non ci sono stati a questo stato delle cose ed hanno avviato numerose azioni legali e sindacali di cui ( visto anche le lungaggini della burocrazia Italiana ) speriamo di vedere presto i frutti .
Ci hanno sfruttato , approfittando delle difficoltà della gente , con una cattiveria d’altri tempi :solo noi che le abbiamo vissute queste cose possiamo sapere cosa abbiamo passato ,noi che ci illudevamo di essere dei collaudatori ed invece venivamo venduti come degli oggetti come dei : PUPAZZI MANGIA CHILOMETRI !!!!
CURIOSITA’ :
Nel corso degli anni , varie e numerose sono state le trasferte ( chiamate così perche ti spostavi da casa e non perché si guadagnasse di più , i soldi erano sempre quelli ) , in cui sono stati impiegati i pupazzi delle coop : CASSINO , POMIGLIANO , MARANELLO ( Ferrari ) ,BERGAMO (Brembo ) ecc ecc ecc
A chi era impiegato in queste attività , era espressamente raccomandata la totale segretezza sul fatto che non si era effettivamente personale Prototipo , ma come l’azienda si accordasse con gli enti esterni permane un mistero , fatto stà che sui tesserini d’ingresso agli stabilimenti ospitanti ,vi era la dizione : PERSONALE NARDO’ TECNICAL CENTER !!!
Tutte le prove in esterno venivano effettuate utilizzando le targhe prova della prototipo , contravvenendo all’articolo 98/3 del CS , che restringe l’utilizzo delle targhe al personale effettivo di un’azienda e non a terzi ( quali noi eravamo ); ci furono anche numerosi incidenti e non sappiamo se tutti gli interessati erano al corrente di questa cosa !!!!!
Dette targhe furono utilizzate anche nelle succitate “ trasferte “ .
Noi abbiamo subito tutto questo per anni perché ???
Perché il lavoro nel nostro martoriato sud e poco , perché SPERAVAMO in un qualche riconoscimento . perché eravamo troppo buoni , perché guidare delle macchine in un così bel impianto era appassionate ……… loro lo sapevano e ci hanno sfruttato in tutti i modi :
Le prove più complicate e difficoltose , le velocità più elevate ma soprattutto delle modalità di lavoro che solo grazie a nostro signore non hanno portato alla morte di qualcuno.
Quasi sempre di notte o nei festivi ( in quento noi costavamo molto di meno dei loro dipendenti ).
Orari di pista superiori a quelli dei loro dipendenti , chiamata al lavoro all’ultimo minuto poco prima del turno ( causa aggiunta di una o più vetture ), senza la sicurezza che il lavoratore fosse riposato , i doppi turni per coprire le commesse , ma soprattutto la vera vergogna furono le commesse a chilometri !!!
Si erano delle commesse dove chi faceva più chilometri lavorava .
Questo a spinto tanti lavoratori a rischiare la loro vita ed anche quella degli altri ( visto che molte prove erano fatte su strada ) .
Tutto questo con il margine d’errore pari a zero ::: chi sbagliava o faceva un incidente …via a casa ( tramite rari episodi di pochi fortunati o raccomandati ) .
DIO VI RESTITUISCA CENTUPLICATO QUELLO CHE AVETE DATO VOI A NOI !!!!
***************************************************************************************************************************************************************************************
ALTRE INFO SONO SU http://www.facebook.com/board.php?
uid=113874161984194&status=512#!/pages/Manduria-Italy/sfruttati-dalla-nardo-
technical-center/113874161984194
Gli ex lavorataori delle coop della NTC