
La scuola prima di tutto è un luogo pubblico dove i giovani come me devono confrontarsi,crescere, vivere esperienze, istruirsi, crearsi, preferibilmente senza nessuna sorta di pressione o di mancato rispetto. Si basa tutto sul rispetto. Io vivo la mia scuola giorno per giorno per ben 6 ore e quando trovo un attimo di libertà provo a rilassarmi passeggiando per i corridoi. Purtroppo proprio qui provo un certo nervosismo in quanto


sono costretto a leggere e rileggere, anche senza volerlo, scritte o manifesti di propaganda di una politica che non approvo assolutamente. Io mi ritengo rispettoso nei confronti di tutti i miei coetanei perchè, per mia fortuna, so che potrei suscitare il fastidio di qualcuno se tappezzassi la scuola di adesivi con la mia idea politica. Loro no, loro continuano a farlo fregandonese del luogo pubblico e del rispetto per gli altri.
Scritta: Che per noi voleva dire ama con un ideale ma per tutto il mondo era il simbolo del male. Ma noi siamo ancora qui per ricordare! (Da notare la croce celtica al posto del punto del punto esclamativo)
Luca, ITC Vanoni Nardò