mercoledì 20 gennaio 2010
MASSIMO CARLOTTO - 20 GENNAIO 1976
- 20 Gennaio 1976: viene uccisa a Padova, nella sua abitazione, una studentessa di 25 anni, Margherita Magello, con cinquantanove coltellate. Massimo Carlotto, diciannove anni, studente e militante di Lotta Continua, scopre casualmente la vittima, insanguinata e morente, e si reca dai Carabinieri per raccontare il fatto; viene fermato, arrestato e imputato di omicidio.
- 15 Maggio 1978: Massimo Carlotto, dopo oltre un anno di istruttoria a seguito di tre dibattimenti (il primo termina con un'ordinanza che dispone il rifacimento delle perizie e un supplemento di istruttoria, il secondo vien interrotto per la malattia del Presidente) è assolto per insufficienza di prove dalla Corte di Assise di Padova. -
- 19 Dicembre 1979: la Corte d'Assise d'Apello di Venezia rovescia il verdetto e condanna Massimo Crlotto a diciott'anni di reclusione.
- 19 Novembre 1982: La Corte di cassazione respinge il ricorso delle difesa e conferma la condanna
- il 2 Febbraio 1985 Massimo Carlotto torna dal Messico e si costituisce alle autorità italiane. Nel corso dello stesso anno nasce il "Comitato Internazionale Giustizia per Massimo Carlotto", con sede a Padova, Roma, Parigi e Londra, che organizza una campagna di informazione e una raccolta di firme a favore della revisione del processo. Ne vengono raccolte migliaia. Il Primo firmatario in Italia è Norberto Bobbio, a livello internazionale lo scrittore Jorge Amado che nel giugno 1986, con altre decine di intellettuali, lancia dalle pagine di "Le Monde" un appello internazionale per la revisione del processo. Nel frattempo Massimo Carlotto si ammala gravemente in carcere ed inizia una nuova campagna per la sua scarcerazione.
- Febbraio 1987: scende in campo la "Federatiòn Internationale des Droits de l'Homme" che apre un'inchiesta sul caso e invia a Padova una commissione, guidata dallo stesso segretario generale, l'avvocato Patrik Baudoin. Dopo aver esaminato gli atti processuali e sentite le parti, la federazione si schiera a favore della recensione del processo.
- 12 Novembre 1987: Massimo Carlotto dopo una serie di perizie e udienze di fronte al Tribunale di Sorveglianza, ottiene il diferimento della pena per gravi motivi di salute.
- 20 Giugno 1988: i difensori, al termine di un lungo iter propedeutico di fronte alla Corte d'Appello di venezia, presentano l'istanza di revisione alla Corte di Cassazione.
- 30 Gennaio 1989: la cassazione concede la revisione del processo sulla base di tre nuove prove. Annulla la sentenza di condanna e rinvia gli atti alla Corte d'Appello di Venezia per il nuovo giudizio.
- 20 Ottobre 1989: quattro giorni prima dell'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, ha inizio il nuovo processo davanti alla Corte d'Assise d'Apello di Venezia. - Nel 1990, nel corso del processo, per la prima volta nella storia della giustizia italiana, la "Federaziòn Internazionale des Droits de l'Homme" invia in qualità di osservatori alcuni esperti, tra cui il capo di gabinetto della polizia scientifica di Parigi, al fine di accertare la correttezza delle indagini peritali. Ma il loro rapporto, totalmente a favore dell'imputato, non viene acquisito dalla Corte per limiti procedurali.
- 22 Dicembre 1990: dopo quattordici mesi di istruttoria dibattimentale, la Corte non emette una sentenza bensì un'ordinanza che rimette gli atti alla Corte costituzionale. Ritenendo pienamente provata una delle tre prove nuove e sostenendo, come giudizio finale, che l'imputato dovrebbe essere assolto per insufficienza di prove, la Corte dichiara di non sapere quale applicare tra il vecchio e il nuovo codice da poco in vigore.
- 05 Luglio 1991: con sentenza interpretativa pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, la Corte Costituzionale stabilisce che la Corte di Venezia avrebbe dovuto applicare al caso il nuovo codice e assolvere Massimo Carlotto con formula piena già il 22 Dicembre 1990
- 21 Febbraio 1992: tornati gli atti della Corte Costituzionale, ha inizio il secondo giudizio di fronte a una nuove Corte d'Assise d'Appello perché nel frattempo il Presidente era andato in pensione. La Corte decide di non procedere a una nuova istruttoria dibattimentale e di recuperare la precedente tramite lettura degli atti.
- 27 marzo 1992: la Corte conferma la sentenza di condanna del 1979, ribaltando le conclusioni della Corte precedente.
- 28 Marzo 1992: la Procura Generale di venezia emette l'ordine di carcerazione per l'esecuzione della pena.
- 13 Maggio 1992: dopo quarantasette giorni di carcere, Massimo Carlotto viene nuovamente scarcerato per gravi motivi di salute e gli viene concesso un anno di differimento della pena.
- 24 Novembre 1992: la Corte di Cassazione conferma la sentenza di condanna. Già dalla sera stessa si comincia a parlare di grazia "come unico strumento, correttivo ed equilibrato dei rigori della legge, in grado di chiudere il caso con giustizia e umanità". Anche in considerazione delle condizioni di salute di Carlotto, nel frattempo ulteriormente peggiorate.
- 25 Novembre 1992: dopo neanche vetiquattr'ore dalla sentenza, alcuni consiglieri comunali di Padova consegnano al Presidente della Repubblica, in occasione di una sua visita in città, un dossier sul caso. Interpellato sulla grazia nel corso di un incontro pubblico con la cittadinanza, il Presidente risponde che esaminerà con estrema attenzione il caso.
- 14 Dicembre 1992 i genitori di Massimo Carlotto presentano la domanda di grazia al Tribunale di Venezia per l'istruttoria formale.
- 1993: i comitati internazionali lanciano un appello per una raccolta di firme a favore del provvedimento. Ne raccoglieranno diciottomila in tre mesi. Primo firmatario l'ex presidente della Corte Costituzionale Ettore Gallo. In tutta Italia si organizzano iniziative, dibattiti, spettacoli; il Consiglio Comunale di Padova vota un ordine del giorno a sostegno della richiesta.
- 7 Aprile 1993: il Presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro, concede la grazia a Massimo Carlotto.
NUMERI E CURIOSITÀ DEL CASO GIUDIZIARIO PIÙ LUNGO DAL DOPOGUERRA:
- 18.000, è il numero di firme raccolte in soli tre mesi, in virtù delle quali è stata concessa la grazia a Massimo Carlotto.
- 30 Maggio 1993: è la data in cui è stata depositata presso la Corte Europea di Strasburgo, la richiesta di ricorso contro la sentenza di Cassazione che condannò Massimo colpevole in ultimo grado. A tutt'oggi la lentezza burocratica e l'altissimo costo delle spese legali fanno disperare una possibile riapertura del caso.
Massimo Carlotto è comunque il cittadino europeo che ha denunciato uno Stato per il maggior numero di violazioni, sia per quanto riguarda i diritti umani, sia per quanto riguarda il diritto alla difesa.
-140 chili è il peso raggiunto da Massimo nel periodo della detenzione, a causa del dismetabolismo cronico nato dallo stress della vita carceraria.
- 5 pacchetti di Marlboro rosse al giorno erano la media da fumatore di Massimo Carlotto in carcere.
- 11 è il numero di processi a cui è stato sottoposto.
- 86 i giudici che lo hanno giudicato
- 50 i periti che l'hanno "vivisezionato".
- 18 gli anni di odissea giudiziaria
- 2 le revisioni di processo avvenute, e conclusesi con esito opposto.
Massimo carlotto compì i suoi diciannove anni (era stato arrestato nel gennaio '76, a diciotto anni) nel carcere di Padova dove fu rinchiuso, e dove sostenne gli esami di stato per la maturita', e metà degli esami di laurea in scienze politiche.
Padova, Cuneo, Treviso, San Vittore, sono le carceri in cui ha soggiornato.
da MassimoCarlotto.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
la riabilitazione di un innocente non redime lunghi e tormentati anni di sopraffazione e brutture, consumate nelle sordide mura di una prigione e non può sostituire 17 anni rubati alla vita stessa..saranno sufficienti 6205 giorni in bianco e nero, per conferire alla giustizia il ruolo che le compete e ad un uomo una vita a colori? diciassette anni non trascorrono in fretta ed offrono una percezione del mondo diversa da quella vista con gli occhi di un uomo libero..è un mondo costruito arificialmente, fatto di frammenti carpiti dalle sbarre di una finestra troppo piccola..
RispondiEliminacosa succede quando vengono ignorati i diritti civili, quando la giustizia è straniera e viene utilizzata come un'arma..cosa succede quando una sentenza di condanna, volutamente sbagliata viene taciuta per anni, come metastasi..
non succede nulla.
francesca